
Marilia Albanese (Cultura indiana)
Laureata in Sanscrito e Indologia, è stata direttrice della sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) presso l’Università degli Studi di Milano. Per dieci anni presidente della YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti, tiene corsi di cultura indiana con particolare riferimento al mondo dello yoga.
Attualmente è docente di induismo presso l’Università del Cardinal Colombo a Milano.
Ha seguito corsi di approfondimento in India, paese nel quale si è recata una quarantina di volte, a partire dal 1975 ad oggi. È autrice di articoli, saggi e libri e ha curato esposizioni e mostre sull’India.

Claudio Conte (Yoga)
Dopo studi in Scienze Politiche e Lingue Orientali, comincia ad insegnare yoga nel 1975.
Ha soggiornato diverse volte in India seguendo l’insegnamento di alcuni dei più noti maestri indiani (Dhirendra Brahmachari, Sri Pattabi Jois, T.K.V. Desikachar).
Dal 1990 è professore titolare della FNEY (Fèdèration Nationale des Enseignants de Yoga – Francia) e membro dell’Observatoire du Yoga.
Fa parte della Struttura Tecnico Scientifica e della Commissione Ammissione della YANI (Yoga – Associazione Nazionale Insegnanti), di cui è socio fondatore. È stato tra i fondatori della rivista “Percorsi Yoga” e ha fatto parte della sua redazione fino al 2014.
Insegna in Svizzera, presso il centro di arti marziali Do Yu Kai di Chiasso,e a Milano, dove è direttore didattico del Centro Studi Yoga Shakti.
È docente al Master in Yoga Studies della Challenge School dell’Università Cà Foscari di Venezia e tiene Master Classes al Conservatorio Musicale di Milano.
Nel 1993 ha fondato a Milano la SFIDY, Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga, che da allora ha formato centinaia di insegnanti in tutta Italia e in Europa.

Andrea Farina (Yoga)
Laureato in economia, si avvicina allo Yoga nel 1998. Grazie a Claudio Conte e Patrick Tomatis, si forma all’insegnamento dello Yoga secondo la tradizione di Nil Hahoutoff, frequentando dal 2002 il corso quadriennale della SFIDY, Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga, di Milano. Continua a seguire l’insegnamento di Claudio e Patrick partecipando ai loro seminari e corsi di formazione.
Nel 2009 incontra Walter Thirak Ruta, e tre anni dopo consegue, sotto la sua guida, il diploma di insegnante secondo la tradizione di Sri Sri Sri Satchidananda Yogi, lo Yogi silente di Madras.
Ogni anno si reca in India presso lo Sri Vasavi Yogashram per seguire gli insegnamenti del maestro Devan Balaji.
È socio ordinario della YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti). Per conto dell’associazione, nel 2017 ha scritto due volumi della collana “Yoga – Teoria e pratica” pubblicati dal Corriere della Sera.
È coautore, con Barbara Biscotti, del libro “Mangiare Yoga. Pratica e alimentazione: un rapporto vitale”, Solferino Edizioni.
Insegna a Rimini dal 2005.

Laura Fino (Psicologia)
Psicoterapeuta e supervisor Emdr, si occupa di terapie individuali, di coppia e familiari, con particolare attenzione ai disturbi della condotta alimentare e ai disturbi post traumatici. È istruttrice di Mindfulness e Yoga.

Riccardo Forlani (Anatomia)
Medico Chirurgo, libero professionista e medico di Medicina Generale, ha approfondito lo studio e la pratica dell’omeopatia, dell’omotossicologia e di altre bioterapie.
Si occupa di Neuro-Immunologia Funzionale (PNEI) da oltre 30 anni ed è autore di più di 300 seminari per Medici, Naturopati, Biologi e Farmacisti nel campo delle Medicine Complementari. È autore di quattro libri e di due audiocorsi su anatomia, fisiologia e patologia per operatori della salute.

Cecilia Mari (Yoga)
Ha cominciato a praticare Yoga nel 1998.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere, si è diplomata presso la SFIDY, Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga, e segue dal 2005 gli insegnamenti di Claudio Conte e Patrick Tomatis; ha approfondito la conoscenza dello yoga durante diversi soggiorni in India.
Ha conseguito il diploma di operatrice shiatsu presso la Scuola Internazionale di Shiatsu, e il diploma di Massaggio Plantare Tailandese presso la WATPO Thai Traditional Medical and Massage School di Bangkok.
Ha studiato Ayurveda e Massaggio Ayurvedico in Kerala (India).
Insegna Yoga dal 2006, e nel 2009 ha fondato il Centro Yoga Oniria a Legnano.
È membro del Consiglio Direttivo e della Struttura Tecnico-Scientifica della YANI, Yoga – Associazione Nazionale Insegnanti, e coordinatrice per la regione Lombardia.
È direttrice della nuova edizione della SFIDY.
Da anni si interessa di nutrizione vegetariana e vegana in tutti i suoi aspetti.
È appassionata di musica: canta, suona pianoforte e chitarra.

Silvia Patrizio (Storia dello Yoga e sanscrito)
Laureata in Scienze Filosofiche presso l’Università di Pavia, ha poi conseguito una Laurea Magistrale in Scienze delle Religioni presso l’Università di Padova, un Master di I livello in Yoga Studies presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e un Diploma in Spoken Sankrit presso l’Universität Leipzig.
Ha un diploma quadriennale come insegnante di yoga ed è socia ordinaria YANI, Yoga – Associazione Nazionale Insegnanti.
Da anni collabora con diverse scuole di formazione per insegnanti di Yoga, e tiene corsi di storia e filosofia con un’attenzione particolare alle connessioni con lo Yoga.
Ha un gatto di nome Pitagora.

Etienne Philippe (Anatomia del movimento e Biomeccanica)
Dottore in fisioterapia, osteopata, Master in Terapia Manuale, dal 2014 segue settimanalmente diversi atleti della Nazionale italiana di Scherma (spada).
Nello “Studio Philippe / Cantarelli” ha creato una realtà il cui scopo è promuovere la consapevolezza corporea e sviluppa le tematiche della salute attraverso la conoscenza, la prevenzione e il movimento.

Federico Squarcini (Indologia)
Dottore di ricerca in Studi Religiosi: Scienze Sociali e Studi Storici delle Religioni presso l’Università di Bologna, è Professore associato di Storia delle religioni all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ha insegnato Storia delle religioni e Storia delle religioni dell’India all’Università di Firenze e Indologia all’Università di Bologna e all’Università La Sapienza di Roma.
È direttore del Master in Yoga Studies dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Studioso delle tradizioni filosofiche e religiose dell’India antica, dalle prime ricerche sul materialismo indiano antico agli studi sul concetto di norma (dharma), affianca a un’intensa attività pubblicistica il lavoro di traduttore dal sanscrito.

Patrick Tomatis (Yoga)
Ha seguito quotidianamente l’insegnamento di Nil Hahoutoff per quindici anni, e nel 1969 a cominciato a insegnare Yoga, in parallelo con i suoi studi di matematica.
Nel 1976 è diventato formatore di insegnanti all’Ecole Française de Yoga di Parigi, e da allora ha continuato la sua docenza presso diverse scuole di formazione a Parigi e in altri paesi europei.
È Segretario Generale della Fédération Nationale des Enseignants de Yoga e Presidente del Sindacato Nazionale degli insegnanti di Yoga in Francia.
Ha conseguito dottorati di ricerca in Scienze Cognitive e Fonologia.